L’ipotesi di un governo M5S-PD sta prendendo sempre più piede. Dopo l’apertura dei Dem alla figura di Conte come presidente del Consiglio dei ministri, sembrerebbe che il grosso sia passato. Ciononostante qualora le trattative dovessero andare a buon fine, bisognerà parlare della possibile mancata coerenza dei 5s (in merito a tutte le volte che hanno chiuso la porta in faccia al Partito Democratico). D’altro canto nemmeno il PD è esente da critiche.
politica
Indubbiamente il modo di far politica è cambiato moltissimo. Proprio per questo è bene discernere il passato dal presente per capire quanto la politica stessa sia cambiata, inoltre è necessario cercare di tracciare una nuova definizione che possa spiegare nel miglior modo possibile cosa stiamo osservando oggi.
Non è un segreto che i politici ricorrano all’aiuto degli esperti in comunicazione. Eppure va riscontrato che in un batter d’occhio ha preso piede una pratica molto discutibile nel fare propaganda elettorale e informazione.
Potrebbe essere considerato un argomento impopolare, ciononostante è bene prendere la questione con le pinze in modo tale da capire come mai una parte delle colpe della situazione italiana risiede nella sinistra (soprattutto nel PD)
Matteo Salvini (classe 1973) è l’attuale politico più famoso del panorama italiano. La sua immagine suscita grande ammirazione da una parte, mentre dall’ altra tutto questo origina sentimenti molto critici e accesi. Sappiamo tutti che c’è un prezzo alto da pagare per diventare famosi, però esso lo è ancora di più quando da soli, si porta un partito dal 4% a quasi il 40%. La teoria che illustreremo merita di essere presa in considerazione.