Descrizioni che si trasformano in casting che farebbero impallidire i produttori di Game of Thrones, noia opprimente e routine troppo monotona: esiste un collegamento? Scopriamolo insieme
Se quello che facciamo di fronte al pc dipende dalla nostra vita quotidiana, è preferibile parlare meno di “mondo virtuale” per far posto a un più significativo “mondo immateriale”. Ogni nostro comportante ha un significato, indipendentemente da dove e quando lo teniamo.
Era da tanto tempo che volevo trattare questo argomento, però ora ho capito che è giunto il momento di farlo veramente. Avventuriamoci nei meandri della politica e cerchiamo di capire cos’è e soprattutto cosa non è.
Discorso molto interessante quello che ci accingeremo a spiegare in questo articolo. L’allegra famiglia è uno dei tanti modi di dimostrare come non bisogna mai farsi vedere per quello che si è veramente in una società che critica e parla a vanvera, dopotutto dare meno carne in pasto ai leoni è sempre stata la strada più praticata, ciononostante ora come non mai dobbiamo fare chiarezza e snocciolare per bene il discorso.
Il titolo è prettamente satirico, però vi assicuro che il testo segue fedelmente la linea della serietà e dell’imparzialità, leggere per credere.
Entrambi i termini fanno rima tra di loro, e in questo possiamo affermare che non sia solo una coincidenza. I 2 concetti fanno perno sulla generalizzazione (data da un processo di stigmatizzazione) che a lungo andare possono dare una visione distorta della società. Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando.
Il tema che affronteremo oggi merita di essere preso in considerazione. Alla luce dei fatti, non possiamo non notare che il mondo dell’informazione abbia subito dei cambiamenti a dir poco notevoli, quello che però preme dire è che analizzando ancora di più tutto il fenomeno, si può iniziare a vedere che si sta verificando un progetto molto discutibile. Cerchiamo di capire meglio come stanno le cose
Il fenomeno dell’emarginazione sociale ha molti aspetti e molte cause. Cerchiamo di sviscerare il tutto per arrivare al nocciolo della questione: il rapporto che abbiamo con noi stessi e con l’ambiente circostante e cerchiamo di applicare il tutto anche al contesto nazionale.
Sono un essere umano, e come tale rivendico le mie piene capacità nell’osservare l’ambiente circostante per arrivare a una mia conclusione che si differenzi dal pensiero della “maggioranza silenziosa”. Sono una persona come tutte le altre, ciononostante c’è qualcosa in me che mi fa unico/a. Se non faccio valere le mie peculiarità, come posso vivere una vita soddisfacente?
Non è un segreto che i politici ricorrano all’aiuto degli esperti in comunicazione. Eppure va riscontrato che in un batter d’occhio ha preso piede una pratica molto discutibile nel fare propaganda elettorale e informazione.
Matteo Salvini (classe 1973) è l’attuale politico più famoso del panorama italiano. La sua immagine suscita grande ammirazione da una parte, mentre dall’ altra tutto questo origina sentimenti molto critici e accesi. Sappiamo tutti che c’è un prezzo alto da pagare per diventare famosi, però esso lo è ancora di più quando da soli, si porta un partito dal 4% a quasi il 40%. La teoria che illustreremo merita di essere presa in considerazione.
Continua l’eterna disputa tra le moltissime persone che si credono in una delle 2 correnti politiche, peccato però che le cose non sono così semplici. Cerchiamo di analizzare meglio il tutto per capire di cosa stiamo parlando.
Questo termine fu coniato dal famosissimo comico Maurizio Crozza in uno sketch televisivo quando fece presente la realtà surreale di un reality tutto nostrano dove (mia intepretazione) si pensa molto a chi si vuole escludere politicamente piuttosto che usare queste energie per tracciare una linea politica ben precisa. L’annuncio di Matteo Renzi è solamente l’ultimo di un tassello di scissioni che caratterizzano la natura parzialmente disunita del centro-sinistra. Cerchiamo di scoprire meglio le dinamiche che hanno portato a tutto questo.
L’argomento di oggetto tratta temi molto discussi, ma non sempre il tutto viene esposto nel miglior modo possibile. Non è un segreto che le aziende per andare avanti si avvalgono di alcune pratiche, però ora più che mai è bene prendere atto della reale portata di tutto ciò al fine di poterci difendere nel miglior modo possibile.
Il mondo della musica ha subito cambiamenti a dir poco inimmaginabili. Un tempo tutto questo era un mercato sano e che funzionava bene. Ora invece bisogna constatare che lo stesso settore ha attraversato un processo che lo ha reso saturo. Le conseguenze hanno portato il settore della musica ad assumere una natura dai connotati molto discutibili, come in primis il rinunciare a una porzione significante della propria natura (da parte degli artisti) per meglio sposarsi con i canoni di mercato. Cerchiamo di capire meglio il fenomeno analizzando le parti più importanti di tale fenomeno.